Dopo un primo tentativo di approdo sul mercato degli smartphone con Kodak IM5, la storica compagnia fotografica ci riprova con un nuovo modello, Kodak Ektra, caratterizzato dal design dell'omonima fotocamera degli anni '40. Ufficializzato lo scorso mese di ottobre Kodak Ektra farà il suo debutto il prossimo 9 dicembre in Germania, ad un prezzo di 499 euro. La distribuzione dello smartphone verrà finalizzata negli altri paesi Europei a breve distanza dall'approdo sul suolo tedesco.
Kodak Ektra sarà venduto su Amazon, Media Markt, Saturn, Ringfoto, kodakphones.com ed altri retailer, mentre a partire dal 16 dicembre verrà commercializzato anche dall'operatore telefonico Deutsche Telekom. Attualmente non sappiamo quando il dispositivo approderà negli altri mercati, ma supponiamo che non passerà troppo tempo. Prodotto dalla compagnia britannica Bullitt Group sotto licenza di Kodak, Ektra si rivolge soprattutto all'amante della fotografia con soluzioni ad-hoc.
La fotocamera posteriore utilizza un sensore da 21 megapixel e un obiettivo stabilizzato ad apertura f/2.0, che fa affidamento ad un sistema a rilevamento di fase per l'auto-focus e ad un flash a doppio LED. L'hardware viene supportato lato software da un'app custom per effettuare fotografie che include varie modalità DSLR per ottimizzare le impostazioni sulla base delle esigenze di scatto. Non manca una modalità Manuale Avanzata che consente di impostare le singole opzioni.
ISO, bilanciamento del bianco, tempo di esposizione, sono solo alcuni dei valori impostabili manualmente, altrimenti l'utente potrà selezionare le diverse modalità Auto Smart, Ritratto, Sport, Bokeh, Notturna, HDR, Panorama, Macro. Sul fronte video non manca la possibilità di registrare alla risoluzione 4K, mentre il modulo frontale si affida ad un sensore da ben 13 megapixel con auto-focus a rilevamento di fase per selfie sulla carta estremamente definiti.
Kodak Ektra utilizza un display da 5 pollici a risoluzione Full HD (1080p) con densità di pixel pari a 441 PPI. Sotto la scocca, spessa 9,69 mm, troviamo un processore Helio X20 da ben 10-core da 2,3GHz supportato da 3GB di RAM e 32GB di storage integrato espandibile via micro-SD. Ad alimentare il tutto troveremo una batteria da 3.000 mAh ricaricabile attraverso il connettore USB Type-C. Lo smartphone verrà corredato da un'app che permette di ordinare stampe, e da Snapseed per effettuare editing al volo.